Come somministrare i fitopreparati ai nostri animali.

Modalità di somministrazione:

La somministrazione dei prodotti a base di estratti vegetali è condizionata dal tipo di fitopreparato e dalla specie animale.

Fitopreparati per uso orale contenenti alcool:

si possono miscelare in un alimento appetibile (cane, gatto, ecc…).
NB: per ridurre il contenuto di alcool si può mettere la dose giornaliera in un bicchiere ed aspettare per 1 o 2 ore la naturale evaporazione; poi miscelare nell’alimento.
si possono miscelare con l’acqua di bevanda (uccelli, conigli e roditori)

Fitopreparati per uso orale contenenti olii essenziali:

si possono miscelare in un alimento appetibile (cane, gatto, ecc…).
NB: nel gatto, anche se si possono somministrare, bisogna essere informati che per uso orale stimolano abbondantemente la salivazione e sono poco graditi.
si possono miscelare con l’acqua di bevanda (uccelli, conigli e roditori).

Fitopreparati in polvere per uso orale contenenti polveri ed estratti secchi:

si possono miscelare in un alimento appetibile (pastoncini per uccelli, alimenti umidi per cani e gatti, ecc…)
si possono miscelare in granaglie e mangimi pellettati preventivamente inumiditi con acqua al fine di favorire l’adesione del prodotto.

Fitopreparati in capsula per uso orale contenenti polveri ed estratti secchi:

si  somministra la capsula direttamente in bocca.
si può aprire la capsula e miscelare il contenuto in un alimento appetibile.
NB: alcuni preparati contengono estratti dal sapore amaro (es. artiglio del diavolo) ed è consigliabile diluirli in un adeguato quantitativo di alimento molto appetibile.